elementi strategici e dimensione umana
argomenti tecnici e contenuti relazionali
scambio educativo flessibile e avvincente
sviluppo di un project work personale
Imprenditrici Ribelli è un percorso strutturato in 6 fine settimana, durante i quali si alternano, come nella vita di un’impresa, elementi strategici e dimensione umana, argomenti tecnici e contenuti relazionali.
Durante il percorso ogni partecipante sviluppa un project work: un progetto inerente la propria impresa reale, nel quale sperimentare, applicare e mettere subito a frutto quanto imparato in aula.
13 APRILE
OPEN DAY
DONNE E DENARO
Riccardo Miazzo
Per riflettere sul proprio rapporto con il denaro, anche in relazione alla propria storia personale e famigliare dove traumi, successi e fallimenti sono fonte di apprendimento e per costruire una vision e una mission personale che consenta di gestire il patrimonio per il bene proprio e di chi vive con noi.
percorso
ESSERE IMPRENDITRICE
5 LUGLIO
GESTIONE DEI CONFLITTI
Luca Baiguini
6 LUGLIO
LEADERSHIP INTERIORE DELLE DONNE
Michela Nestori
17 maggio
Scoperta di sé ed efficacia personale
docente: Bruno Viano
Per conoscere meglio se stesse e apprezzare il proprio valore, identificare punti di forza e aree di sviluppo attraverso il metodo scientifico “Insights Discovery®”, per creare relazioni più coinvolgenti che portino risultati più efficaci.
18-19 maggio
Alle radici dell’impresa
docente: Jia Guo
Per esplorare il proprio percorso di vita e di lavoro, capire cosa motiva le decisioni più importanti (valori, accadimenti, incontri), individuare e sviluppare i valori fondativi del proprio progetto, dare un senso alle azioni quotidiane.
7 giugno
Il tempo è tuo alleato se sai come gestirlo
docente: Anna Cargnello
Per rimanere focalizzata sui tuoi obiettivi, mantenere la visione di insieme e trovare un tuo stile di efficienza personale, individuando la tua personale strategia per la gestione della routine giornaliera.
8 giugno
Alte prestazioni e stress
docente: Leonardo Milani
Per dominare stress e tensioni riuscendo a mantenere l’equilibrio necessario a garantire i migliori risultati, grazie alle tecniche di visualizzazione e immaginazione anticipatoria che usano i piloti delle Frecce Tricolori.
5 luglio
Gestione dei conflitti
docente: Luca Baiguini
Per imparare a riconoscere il conflitto, costruire una strategia di comunicazione e utilizzare la negoziazione per cercare soluzioni che valorizzino gli interessi e i valori delle controparti.
6 luglio
Leadership interiore delle donne
docente: Michela Nestori
Per riscoprire come la femminilità può concretizzarsi in leadership, esplorare il potere personale, valorizzare la seduzione positiva e ritrovare l’energia per affrontare le situazioni più impegnative.
14 SETTEMBRE
OPEN DAY
PRESENTAZIONI AD ALTO IMPATTO
Giovanni Tavaglione
Per imparare a costruire discorsi e presentazioni in modo strategico, individuare i propri limiti e le proprie risorse e trasformare idee e contenuti in messaggi comprensibili ed efficaci per il proprio pubblico, sperimentando l’uso della propria voce e del corpo.
percorso
ESSERE IMPRENDITRICE IN AZIENDA
8 NOVEMBRE
INTELLIGENZA MUSICALE IN AZIENDA
Giorgio Fabbri
9 NOVEMBRE
MARKETING STRATEGICO E PIANIFICAZIONE AZIENDALE
Daniela Bassetto
11 ottobre
Gestione risorse umane
docente: David Trotti
Per imparare a coordinare uomini e donne dal punto di vista gestionale, amministrativo e del rapporto di lavoro, per conoscere tutti gli elementi che riguardano la direzione delle risorse umane sia dal punto di vista strategico (selezione, formazione, politica retributiva…) sia operativo (malattia, maternità, orario di lavoro…)
12 ottobre
Resilienza e Self-Empowerment
docente: Alessia Tanzi
Per imparare a riconoscere e fidarsi della propria modalità di management, migliorando la stabilità emotiva e la capacità di agire ristabilendo i giusti equilibri interiori ed esteriori, e tra sè e gli altri.
8 novembre
Intelligenza musicale in azienda
docente: Giorgio Fabbri
Per sviluppare strategie di pensiero e di azione per il miglioramento aziendale studiando la forma mentis di geni della musica: definire con chiarezza gli obiettivi con Bach, gestire i cambiamenti con Mozart, rivalutare le crisi con Brahms, affrontare gli imprevisti con Charlie Parker.
9 novembre
Marketing strategico e pianificazione aziendale
docente: Daniela Bassetto
Per analizzare le caratteristiche uniche del proprio brand, armonizzare identità e immagine dell’azienda all’interno e all’esterno convertendo cultura e valori in comportamenti e risultati.
29 novembre
Il linguaggio del progetto
docente: Stefano Setti
Per costruire il team, comprendere in modo profondo le esigenze del cliente, avere cura dell’apertura e della chiusura dell’esperienza del progetto, riflettere su alcuni rituali che possono accompagnare e rinvigorire l’azione del team, affrontare le incertezze con la grammatica rigorosa di un pensiero basato sul rischio, per mitigare le minacce e sfruttare le opportunità, armonizzare la più rigorosa pianificazione con l’apertura al cambiamento.
30 novembre
Storybranding
docente: Francesca Gazzola
Per scoprire il potere delle storie e la loro capacità di rendere memorabile un brand, per imparare a raccontare il talento imprenditoriale attraverso una narrazione emozionante e per promuovere la propria attività con una comunicazione avvincente.